(Adnkronos) – Dopo l’affascinante esordio di ieri, culminato con un Premio Speciale a Luca Zingaretti, la terza edizione del Premio Film Impresa ha vissuto la sua seconda tappa presso la Casa del Cinema a Roma. L’iniziativa, ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, è divenuta ormai un vero hub culturale e luogo d’incontro e di riferimento, nonché un appuntamento entrato stabilmente nell’agenda dell’imprenditoria e dell’audiovisivo. Ad inaugurare la seconda giornata, c’è stato l’evento ‘Corti dal CSC – ESERCIZI PER IL FUTURO | FLASH’, con la proiezione di ‘Michelino I B’ di Ermanno Olmi. Il format è poi proseguito nel corso della giornata con altre due proiezioni: ‘La scuola allievi Fiat ‘Giovanni Agnelli” di Stefano Canzio, 1962; e ‘Seconda D’ di Basilio Franchina, 1951. Subito dopo il primo evento, spazio alle proiezioni delle opere in concorso nelle tre principali categorie, e anche ai film fuori concorso, accompagnati dalla presenza degli autori e i rappresentanti delle imprese protagoniste. La prime proiezioni hanno interessato la categoria Area Narrativa a cura di UniCredit: scrittura, immaginario, messa in scena; storia e storie imprenditoriali, la forza dei personaggi e l’impatto delle immagini: quando i film d’impresa attingono al cinema.